7 maggio 2025
Un'ampia alleanza è alla base del nuovo e-ID
Un'ampia alleanza è impegnata nella nuova identità elettronica (e-ID) e sta lanciando un invito a partecipare alla loro campagna. L'Alleanza è in fase di costruzione e mira a rendere visibile la grande popolarità dell'e-ID statale sicuro.
A seguito del referendum contro la legge sull'e-ID, l'Alleanza per l'e-ID sta conducendo una campagna affinché la popolazione svizzera riceva una carta d'identità digitale (e-ID) sicura e di proprietà statale. Ciò significa che chiunque lo desideri sarà in grado di identificarsi digitalmente in modo sicuro e semplice in futuro.
«La nuova e-ID è un passo avanti decisivo per la Svizzera digitale e la sua economia. Rafforza la fiducia nelle interazioni online, offre ai cittadini una maggiore comodità nei rapporti con le autorità digitali e semplifica i processi aziendali per le aziende». — Franziska Barmettler, CEO digitalswitzerland
Il nuovo e-ID è il risultato di una stretta collaborazione tra società civile, economia e scienza, moderata e sviluppata dalle autorità federali. Il risultato è un'infrastruttura fiduciaria di servizio pubblico governativo per il pubblico in generale, che consente procedure e transazioni amministrative digitali continue e sicure con le aziende. Ciò semplifica notevolmente molte situazioni quotidiane della popolazione, come la conclusione di contratti di telefonia mobile, l'ottenimento di un estratto del registro delle esecuzioni o la prova dell'età.
«Integrando i principi di base della protezione dei dati come l'economia dei dati e il codice open source, l'e-ID costituisce una base importante per lo sviluppo di servizi digitali. Il coinvolgimento costante della società civile è fondamentale per garantire soluzioni di interesse pubblico e incentrate sull'utente a vantaggio di tutti noi». — Erik Schönenberger, amministratore delegato della società digitale
L'uso del nuovo e-ID rimane volontario. La nuova legge garantisce che l'identificazione tradizionale mediante carta d'identità sia ancora possibile: viene mantenuta la libertà di scelta. La natura decentralizzata dell'infrastruttura rafforza la protezione dei dati e possono essere interrogati solo i campi di dati assolutamente necessari. Gli utenti del nuovo e-ID rimangono indisturbati: nessuna terza parte, né privata né pubblica, ha accesso alle singole transazioni. Ciò consente per la prima volta di fornire una prova dell'età completamente anonima.
«Che si tratti di proteggere la propria identità, garantire la protezione dei minori o per una comunicazione digitale sicura con le autorità, l'identità elettronica è un passo importante verso una digitalizzazione responsabile e affidabile in Svizzera». — Olga Baranova, amministratore delegato CH++
Con il nuovo e-ID, le principali critiche alla prima proposta, votata nel marzo 2021, sono state risolte. La base giuridica dell'e-ID è quindi sostenuta quasi all'unanimità da tutte le fazioni dell'Assemblea federale. Anche un'ampia alleanza trasversale di organizzazioni della società civile, mondo accademico e associazioni imprenditoriali sostiene l'e-ID.
«La carta d'identità digitale statale è un'opera del secolo: la Svizzera di domani si baserà su di essa. L'e-ID rafforza la democrazia diretta, rimuove gli ostacoli esistenti, consente una raccolta sicura delle firme e una maggiore partecipazione, ad esempio per i giovani e le persone con disabilità». — Daniel Graf, consiglio di amministrazione della Direct Democracy Foundation
L'alleanza per l'e-ID dipende dall'impegno di ampie cerchie ed è aperta a organizzazioni e persone provenienti dalla scienza, dalla società civile, dalla politica e dalle imprese. Chiunque voglia fare campagna per un'identità digitale statale sicura è cordialmente invitato a far parte di questa alleanza e a contribuire alla definizione della campagna.
«In grande accordo tra tutti i partiti, il parlamento e l'amministrazione, a seguito del massiccio voto popolare contro l'ultima proposta, hanno creato una legge moderna per una nuova carta d'identità elettronica, statale e affidabile». — Gerhard Andrey, Consiglio nazionale e co-promotore della nuova e-ID.
Über die Allianz für eine e-ID
Die Allianz für die e-ID ist ein Zusammenschluss von Organisationen und Personen aus verschiedenen Bereichen der Gesellschaft, die sich gemeinsam für die Einführung einer sicheren und staatlichen digitalen Identitätskarte in der Schweiz engagieren.
Kontakt
Franziska Barmettler - digitalswitzerland
Olga Baranova - CH++
Erik Schönenberger - Digitale Gesellschaft
Daniel Graf - Stiftung für direkte Demokratie