L’e-ID è utile
L’e-ID consente numerose applicazioni pratiche, laddove la legge richiede una verifica dell’identità – ad esempio per aprire un conto bancario, stipulare un contratto di telefonia mobile, costituire una società, ordinare un estratto del casellario giudiziale o comprovare la maggiore età.
Grazie all’infrastruttura dell’e-ID sarà possibile anche rilasciare ulteriori attestazioni digitali – come la patente di guida, certificati di domicilio o tessere della cassa malati.
L’e-ID apre inoltre nuove prospettive per la partecipazione politica: è in fase di studio la possibilità di firmare elettronicamente iniziative popolari e referendum – un passo importante per rafforzare digitalmente la democrazia diretta.
L’e-ID semplifica l’accesso ai servizi essenziali, fa risparmiare tempo e carta, riduce le pratiche amministrative e rende la quotidianità digitale più moderna e più vicina ai cittadini. Inoltre, facilita la verifica dell’identità di persone e aziende, ostacolando in modo efficace l’uso di false identità.
